Servizi di Geofisica
Campi di applicazione
In campo geognostico, le misure dei parametri geofisici, consentono di estendere spazialmente, i dati investigati in maniera diretta, tramite perforazioni geognostiche e permettono di definire la geometria di passaggi litologici e litotecnici, la valutazione degli spessori delle coltri di copertura su terreni rigidi ed altro ancora. Le prospezioni sismiche, con la determinazione dei caratteri elastici dinamici dei terreni, attraverso opportune correlazioni con il contesto litotecnico che si sta investigando, permettono di avere informazioni sullo stato di addensamento di terreni sciolti, sulla consistenza di terreni coesivi e sullo stato di fratturazione di ammassi litoidi, inoltre consentono di stimare la risposta sismica di sito, tramite l'attribuzione dello spettro di risposta, previsto dalla normativa o mediante la definizione analitica della risposta locale. Le misure geoelettriche, preferibilmente in configurazioni multielettrodiche (tomografie), danno informazioni sui caratteri litologici dei terreni e sulla circolazione idrica sotterranea, particolarmente importante per lo studio dei sistemi franosi, degli acquiferi, delle zone contaminate e vulnerabili Il monitoraggio dei sistemi franosi, viene realizzato per studiarne i caratteri (grado di attività, profondità dei movimenti, dimensioni areali) o per la creazione di un sistema di allerta, per le popolazioni potenzialmente coinvolte. In Archeologia, le prospezioni geofisiche integrate, realizzate in aree potenzialmente interessate da strutture sepolte, consentono di valutare le dimensioni e le distribuzioni spaziali di tali elementi.