Geotermia - Studi di Fattibilita' e realizzazione impianti Geotermici


GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA ED IMPIANTI GEOTERMICI

La geotermia è la disciplina della geologia che studia l’insieme dei fenomeni coinvolti nella produzione e nel trasferimento del calore proveniente dall’interno della terra. Il terreno o le acque di falda contengono un’ inestinguibile sorgente di calore; man mano che si scende sotto terra, la temperatura aumenta poiché dal nucleo e mantello terrestre, l'energia geotermica si dirige verso la superficie, a spese del decadimento degli isotopi radiattivi. Inoltre, il terreno (ed anche l’acqua di falda in esso contenuta), assorbe quasi la metà dell'energia che riceve dal Sole. La fonte di energia suddetta è costantemente disponibile, inesauribile, e soprattutto rinnovabile.

ESISTONO DUETIPI DI GEOTERMIA, AD ALTA e BASSA ENTALPIA:

GEOTERMIA AD ALTA ENTALPIA:

quella più conosciuta, (con alte pressioni ed alte temperature in gioco), relativa allo sfruttamento di anomalie vulcanologiche o geologiche, che riguarda le acque termali e la produzione di energia elettrica (Larderello-Toscana) e (Ferrara in Emilia, Acqui Terme in Piemonte, Lazise e Caldiero in provincia di Verona, Abano Terme in provincia di Padova, etc.) utilizzate a fini di riscaldamento;

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA:

quella a "bassa entalpia" (con basse temperature -8°-14° e basse pressioni -15-20 bar, in gioco), relativa allo sfruttamento del sottosuolo o delle acque di falda nel sottosuolo, come serbatoi termici, dai quali si estrae calore, durante la stagione invernale e ai quali si cede calore durante la stagione estiva. Con tale sistema, in qualsiasi luogo della terra, qualsiasi edificio può riscaldarsi e raffrescarsi, al posto della classica caldaia d'inverno ed il gruppo frigo d'estate.

Alla base della riuscita di un sistema di sfruttamento delle risorse geotermiche, ci sono tre importanti fattori:

1) Un efficiente sistema di isolamento degli edifici nonché l’accurato calcolo del fabbisogno energetico termico dello stesso.
2) La professionalità del geologo nello studio di fattibilità e nella progettazione degli impianti geotermici
3) La professionalità dell’impresa nella realizzazione delle perforazioni geotermiche (snde geotermiche verticali) o dei pozzi per acqua (emungimento-reiniezione) a scopo geotermico.

La società Geologia e Perforazioni snc è in grado di analizzare la fattibilità, progettare e realizzare un impianto geotermico a bassa entalpia.


“Il progetto di una qualsiasi opera interagente con il terreno, non può essere elaborato in modo appropriato senza una conoscenza abbastanza precisa delle caratteristiche fisiche e fisico-meccaniche dei terreni interessati, ossia senza la realizzazione di una adeguata indagine geognostica”

Prof. Karl Terzaghi, 1949