Indagini Campionamenti e Monitoraggi Ambientali
INDAGINI E SERVIZI PER LA GEOLOGIA, L’INGEGNERIA E L’AMBIENTE.
Le fasi delle indagini ambientali:
Le indagini ambientali relativi alle matrici suolo,sottosuolo, acque sotteranee e superficiali, sedimenti e gas interstiziali, costituiscono il primo e basilare tassello per lo sviluppo del modello concettuale di un sito per il quale si vuole definire lo sato di inquinamento. La definizione del modello concettuale è anche il primo passo da compiere nell’iter progettuale di bonifica di un sito inquinato. Generalmente lo studio di un sito dal punto di vista ambientale inizia con un indagine preliminare, volta ad accertare la soglia di contaminazione, in caso positivo si passa ad uno studio più approfondito che è il Piano di Caratterizzazione; in caso positivo si passa all’Analisi di Rischio specifica ed infine alla bonifica ambientale.
“Il progetto di una qualsiasi opera interagente con il terreno, non può essere elaborato in modo appropriato senza una conoscenza abbastanza precisa delle caratteristiche fisiche e fisico-meccaniche dei terreni interessati, ossia senza la realizzazione di una adeguata indagine geognostica”
Prof. Karl Terzaghi, 1949
Le fasi delle indagini ambientali:
Le indagini ambientali relativi alle matrici suolo,sottosuolo, acque sotteranee e superficiali, sedimenti e gas interstiziali, costituiscono il primo e basilare tassello per lo sviluppo del modello concettuale di un sito per il quale si vuole definire lo sato di inquinamento. La definizione del modello concettuale è anche il primo passo da compiere nell’iter progettuale di bonifica di un sito inquinato. Generalmente lo studio di un sito dal punto di vista ambientale inizia con un indagine preliminare, volta ad accertare la soglia di contaminazione, in caso positivo si passa ad uno studio più approfondito che è il Piano di Caratterizzazione; in caso positivo si passa all’Analisi di Rischio specifica ed infine alla bonifica ambientale.
“Il progetto di una qualsiasi opera interagente con il terreno, non può essere elaborato in modo appropriato senza una conoscenza abbastanza precisa delle caratteristiche fisiche e fisico-meccaniche dei terreni interessati, ossia senza la realizzazione di una adeguata indagine geognostica”
Prof. Karl Terzaghi, 1949