Sondaggi e Prove Geotecniche in Sito
SONDAGGI GEOGNOSTICI
Premessa
il “laboratorio in sito” della società Geologia e Perforazioni snc, oltre ad essere
stato dotato di un sistema di gestione della qualità iso 9001:2008, UNI EN ISO 9001:2008, con certificazione ACCREDIA, che sovraintende all’attività del laboratorio, dispone di attrezzature con taratura certificata e opera in coerenza con la norma UNI EN 17025, per quanto attiene l’organizzazione generale e la gestione della struttura; in data 16-02-2012, con Decreto Ministeriale n° 1840, è stato autorizzato, dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, all’esecuzione e certificazione di indagini geognostiche, campionamenti e prove geotecniche in situ, ai sensi dell’art. 59 del D.P.R. 380-2001e ai sensi della circ. 08 settembre 2010 n 7619/STC.
I sondaggi geognostici permettono di analizzare il terreno (terra o roccia) in profondità, per la valutazione delle caratteristiche geologiche, geotecniche (fisico- meccaniche), idrogeologiche, geotermiche, geofisiche, ambientali, ecc. indispensabili ai fini di una corretta progettazione
Con il termine sondaggi si indicano tutte le operazioni di seguito elencate, divise in due gruppi, a seconda se il metodo utilizzato è invasivo (indagini dirette, ad esempio: carotaggio continuo) o non invasivo (indagini indirette, ad esempio indagini sismiche):
A) INDAGINI DIRETTE Consentono:
- prelevamento di carote dal sottosuolo, dal piano campagna fino alla profondità voluta
- prove geotecniche nel foro di sondaggio (prove in situ)
- campionamenti del terreno, + o – indisturbati, in foro di sondaggio (utili ad analisi geotecniche o geochimiche di laboratorio)
- installazione e monitoraggio nel tempo di piezometri, inclinometri, assestimetri, ecc..
B) INDAGINI INDIRETTE
- metodi e prove geofisiche (geoelettrica, sismica a rifrazione, misura delle frequenze di risonanza, ecc.)